Rolls Royce – il profumo della tradizione e del lusso
Nel mondo delle auto di lusso, ogni dettaglio contribuisce a costruire l’esperienza esclusiva che il cliente si aspetta. Rolls-Royce, emblema di eleganza e artigianalità britannica, ha applicato il marketing olfattivo in modo sofisticato e simbolico: riprodurre l’inconfondibile odore delle sue auto storiche anche nei modelli più moderni. A partire dalla fine degli anni ’90, Rolls-Royce ha iniziato a ricevere richieste da parte di clienti che desideravano ritrovare, nelle nuove vetture, l’inconfondibile aroma delle auto d’epoca: una miscela di cuoio lavorato a mano, legno nobile e componenti meccaniche. Il brand ha così collaborato con esperti profumieri per ricreare fedelmente quel profumo e diffonderlo negli interni delle nuove automobili. L’odore iconico viene ricreato grazie a una combinazione precisa di materiali naturali e oli aromatici. I profumi sono dosati con cura per non sovrastare l’ambiente, ma per restituire quel senso di “lusso silenzioso” che caratterizza la filosofia Rolls-Royce. Il risultato è un’esperienza sensoriale che lega passato e presente in un continuum emotivo di eleganza e prestigio. Dal punto di vista commerciale, il potere dell’olfatto ha rafforzato la percezione di continuità storica e autenticità del marchio. Clienti e collezionisti riportano un più alto grado di soddisfazione e coinvolgimento emotivo, e le vendite di modelli personalizzati sono aumentate. L’uso del profumo contribuisce inoltre a giustificare il premium price associato al marchio, offrendo un’esperienza multisensoriale difficilmente replicabile. Ricerche di settore indicano che l’integrazione di elementi sensoriali nei beni di lusso aumenta fino al 50% la percezione di qualità e unicità del prodotto. Per un brand come Rolls-Royce, che fonda il suo valore su tradizione, eccellenza e personalizzazione, il marketing olfattivo non è solo un ornamento: è un elemento identitario.
Rolls Royce – il profumo della tradizione e del lusso Leggi tutto »