Blog del Profumo

I benefici concreti del marketing olfattivo nel settore alberghiero

In un mercato dell’ospitalità dove le esperienze tendono a uniformarsi, la fragranza giusta diventa la firma invisibile che distingue, emoziona e fidelizza. Il marketing olfattivo non è un semplice dettaglio estetico, ma un investimento strategico che agisce sulla percezione, la memoria e il comportamento del cliente, generando vantaggi concreti e duraturi per il brand. 1. Miglioramento dell’esperienza dell’ospite e del comfort Il primo impatto sensoriale è determinante nella costruzione dell’esperienza di soggiorno.Profumare la hall o le aree comuni non è una scelta estetica, ma un gesto strategico: la via olfattiva è la più diretta verso il cervello emotivo e può evocare felicità, calma e senso di benessere in pochi secondi. 2. Branding e fidelizzazione del cliente Il profumo agisce come un ambasciatore silenzioso del brand, capace di trasformare una semplice permanenza in un ricordo emozionale. Il marketing olfattivo rappresenta quindi un vantaggio competitivo invisibile ma decisivo per l’ospitalità contemporanea.Agendo su percezione, memoria e comportamento, il profumo diventa un elemento di valore reale, capace di elevare la qualità dell’accoglienza e di rafforzare il legame emotivo tra ospite e struttura. L’accoglienza, dopotutto, comincia sempre da ciò che si respira.

I benefici concreti del marketing olfattivo nel settore alberghiero Leggi tutto »

Il marketing olfattivo nell’industria alberghiera: quando l’acccoglienza passa dal profumo

Nel mondo dell’hotellerie, ogni dettaglio contribuisce a costruire la percezione del cliente. Oltre al design, alla qualità del servizio e alla cortesia del personale, anche il profumo ambientale gioca oggi un ruolo strategico nel definire l’esperienza complessiva dell’ospite.Il marketing olfattivo è diventato, infatti, uno degli strumenti più potenti per rafforzare l’identità del brand, migliorare il benessere percepito e incrementare la fidelizzazione. L’olfatto: il senso della memoria e delle emozioni L’olfatto è il senso più direttamente collegato alla memoria e alle emozioni. Un aroma piacevole, percepito al momento dell’ingresso in hotel, può generare una sensazione immediata di accoglienza, cura e armonia.Fragranze come lavanda, vaniglia, agrumi o note verdi favoriscono calma, freschezza e positività, influenzando l’umore e il comportamento degli ospiti fin dal primo istante. Un’identità che si respira Molti hotel scelgono di sviluppare una firma olfattiva esclusiva: una fragranza unica e riconoscibile che rappresenta la personalità del brand e accompagna l’ospite in tutti i punti di contatto.Come un logo o un colore istituzionale, il profumo diventa così un elemento distintivo, capace di evocare ricordi e sensazioni anche a distanza di tempo. La coerenza è essenziale: la fragranza deve rispecchiare lo stile architettonico, il target e il posizionamento della struttura.Un hotel moderno sul mare, ad esempio, potrà scegliere una profumazione fresca e marina; al contrario, un palazzo storico o un resort di montagna potrà valorizzarsi con aromi caldi, legnosi o ambrati, che trasmettono eleganza e intimità. Atmosfere sensoriali in ogni area Il marketing olfattivo non si limita alla hall: la profumazione ambientale può essere calibrata in base alla funzione di ogni spazio, creando un percorso sensoriale coerente e armonioso.Ecco alcuni esempi di applicazione: Come l’illuminazione o la musica, anche il profumo è parte integrante di un progetto di accoglienza multisensoriale, in cui ogni elemento dialoga con gli altri per creare un’esperienza coerente e immersiva. Il marketing olfattivo non è più un semplice accessorio, ma una leva strategica di branding e accoglienza.Profumare un ambiente significa comunicare valori, emozioni e attenzione ai dettagli. Significa costruire un linguaggio sensoriale coerente che accompagna l’ospite in ogni momento del soggiorno, trasformandolo in un’esperienza autentica e memorabile.

Il marketing olfattivo nell’industria alberghiera: quando l’acccoglienza passa dal profumo Leggi tutto »

Nike: l’energia ha un odore

Nike non è solo un brand: è un simbolo di energia, movimento e ambizione. Da sempre la sua forza comunicativa va oltre il prodotto, costruendo esperienze capaci di motivare, ispirare e spingere all’azione. Negli anni 2000, l’azienda ha compiuto un passo ulteriore, introducendo il marketing olfattivo come strumento per rafforzare la propria identità nei negozi e negli eventi. Il profumo della performance Cosa significa “dare odore” alla performance? Per Nike, ha significato collaborare con esperti di branding sensoriale e creare fragranze pensate per trasmettere energia pura: note agrumate e frizzanti, che accendono vitalità; tocchi mentolati ed eucaliptati, che rinfrescano e tonificano; sfumature ozoniche e marine, che evocano aria pulita e leggerezza. Profumi studiati per dialogare con il corpo e la mente, per trasformare una semplice visita in negozio in un’esperienza multisensoriale. Una strategia pensata nei dettagli Queste fragranze non venivano diffuse ovunque in modo indistinto: Nike le collocava con precisione in punti strategici, come i camerini, le aree dedicate alle calzature o gli ingressi dei flagship store. L’obiettivo era chiaro: far respirare al cliente l’atmosfera stessa del brand. In quel momento, lo spazio non era più solo un punto vendita: diventava il palcoscenico dell’esperienza Nike. L’esperimento che ha fatto scuola Per comprendere davvero il potere del profumo, Nike decise di condurre un esperimento. In collaborazione con la Smell & Taste Research Foundation, creò due ambienti identici, entrambi allestiti allo stesso modo, con gli stessi articoli, la stessa musica e uguale servizio. L’unica differenza? In uno dei due locali l’aria era neutra, nell’altro si diffondeva una fragranza fresca e rigenerante. Il risultato fu sorprendente: l’84% dei clienti scelse le scarpe del negozio profumato, giudicandole migliori nonostante fossero identiche. L’intenzione di acquisto aumentò dell’80%, i prodotti vennero percepiti come di valore superiore (+20%) e i clienti si dichiararono persino disposti a pagare fino al 10% in più. Non solo: tendevano a trattenersi più a lungo nello spazio, come se quell’ambiente li stimolasse e li accogliesse al tempo stesso. In quel momento, Nike dimostrò che un profumo invisibile poteva trasformare la percezione tangibile del brand, agendo direttamente sulle emozioni e sui comportamenti d’acquisto. Conclusioni Il profumo è un linguaggio sottile ma potentissimo, capace di imprimersi nella memoria dei clienti. Il caso Nike è la dimostrazione che il marketing olfattivo non è un dettaglio decorativo, ma una leva strategica. In un contesto come quello sportivo, dove energia e performance sono al centro, il profumo diventa parte integrante della narrativa di marca: un filo invisibile che collega l’esperienza al celebre invito del brand, Just Do It. Con la forza del profumo, Nike ha insegnato che la motivazione può avere un suono, un colore, un ritmo… e sì, persino un odore

Nike: l’energia ha un odore Leggi tutto »

Quali sono le fragranze più adatte per le palestre?

In palestra il profumo gioca un ruolo chiave: non è solo un modo per neutralizzare odori indesiderati, ma diventa un alleato per motivare, rilassare e migliorare l’esperienza complessiva. Vediamo le principali fragranze da utilizzare e come inserirle nei diversi ambienti del fitness club. Agrumi (arancia, limone, pompelmo, lime) Menta piperita Eucalipto Lavanda Camomilla Sandalo (e altri legni pregiati) Tea Tree Rosmarino Salvia Basilico Note marine e ozonate Scegliere la giusta fragranza per una palestra significa dare forma invisibile all’esperienza di allenamento: energia per chi corre, calma per chi recupera, freschezza per chi si rigenera. Un profumo ben calibrato non è solo un dettaglio: è una vera e propria leva di motivazione e fidelizzazione, capace di trasformare ogni ingresso in palestra in un’esperienza multisensoriale completa.

Quali sono le fragranze più adatte per le palestre? Leggi tutto »

Virgin Active e la fragranza “Pure Active”

Virgin Active non ha mai voluto essere soltanto una palestra. Ogni suo club è pensato come un luogo di energia, benessere e comunità. Per questo, negli ultimi anni ha scelto di aggiungere un elemento invisibile ma potentissimo alla sua esperienza: il profumo. In collaborazione con Integra Fragrances, il brand ha creato la sua firma olfattiva esclusiva, battezzata “Pure Active”. Una fragranza capace di accogliere i soci con una carica immediata, diffusa già all’ingresso dei club in Italia e nel Regno Unito. L’obiettivo non è solo dare il benvenuto: è trasmettere, in un istante, la sensazione di entrare in un ambiente che rigenera corpo e mente. Un’esplosione di energia in forma di profumo “Pure Active” è molto più di un aroma. È una colonia che si apre con l’inaspettata freschezza dell’edamame salato, un accordo croccante e luminoso, che si intreccia a note vivaci di yuzu e sfumature acquatiche. Un profumo dinamico, che sa di vitalità e movimento, un inno allo stile di vita attivo che Virgin Active promuove. L’accoglienza attraverso l’olfatto Il primo respiro, varcata la soglia, diventa un invito: lasciarsi alle spalle la routine quotidiana ed entrare in uno spazio che sprigiona energia. L’olfatto, direttamente connesso alle emozioni, amplifica la percezione di benessere, creando un legame immediato tra chi entra e il brand. È come se l’aria stessa, intrisa della fragranza “Pure Active”, dicesse ai soci: qui puoi rinascere, qui sei al posto giusto. Un brand che si sente nell’aria Grazie a questa firma olfattiva, Virgin Active ha ridefinito il concetto di customer experience. Non si tratta solo di attrezzature moderne o sale luminose: l’identità del brand si esprime anche in un dettaglio invisibile che parla dritto all’inconscio. La fragranza diventa un segno distintivo, un simbolo di cura e raffinatezza, un modo per scolpire ricordi positivi nella mente dei clienti. Conclusione Con “Pure Active”, Virgin Active ha dimostrato che il fitness non è fatto solo di movimento, ma anche di emozioni. L’allenamento inizia prima ancora di salire su un tapis roulant: comincia con un respiro profondo, in un ambiente che profuma di energia, freschezza e possibilità.

Virgin Active e la fragranza “Pure Active” Leggi tutto »

Il marketing olfattivo nelle PALESTRE – energia, benessere e motivazione attraverso il profumo

Nel mondo del fitness, l’esperienza di allenamento non si limita al solo gesto atletico: è l’insieme di sensazioni, atmosfere e stimoli che accompagnano l’utente a determinare motivazione, benessere e desiderio di tornare. In questo scenario, il marketing olfattivo si rivela uno strumento strategico e innovativo, capace di migliorare la percezione dell’ambiente, rafforzare l’identità del brand e aumentare la fidelizzazione dei clienti. L’olfatto come leva emozionale L’olfatto è il senso più legato a emozioni e memoria. Una fragranza ben calibrata non solo stimola energia e vitalità, ma trasmette anche sensazioni di igiene e comfort, contribuendo a rendere la palestra un luogo più accogliente e motivante. Creare un’atmosfera positiva e stimolante La scelta della profumazione deve riflettere l’esperienza che la palestra vuole offrire. Per trasmettere dinamismo e freschezza, risultano particolarmente efficaci: Queste essenze aiutano a contrastare la fatica mentale, stimolano concentrazione e vitalità e trasformano l’allenamento in un’esperienza più piacevole e coinvolgente. Ridurre stress e senso di chiusura Le palestre, spesso ambienti chiusi e condivisi, possono generare una percezione di affollamento o pesantezza. Fragranze balsamiche, erbacee o ozonate alleggeriscono l’atmosfera, donando una sensazione di maggiore apertura e contribuendo a ridurre lo stress. Professionalità e percezione della qualità Un ambiente profumato comunica attenzione ai dettagli, ordine e cura. Una fragranza ben studiata migliora la percezione della struttura e dello staff, elevando l’immagine della palestra e differenziandola dalla concorrenza. Memoria sensoriale e fidelizzazione Creare una firma olfattiva unica è un potente strumento di branding: i clienti associano inconsciamente l’esperienza al profumo, favorendo ricordi positivi e rafforzando il legame emotivo con la palestra. Proprio come avviene nell’hotellerie di alto livello, anche nel fitness il profumo diventa un elemento distintivo e memorabile. Conclusione Il marketing olfattivo in palestra non è un semplice dettaglio estetico, ma una leva strategica di branding ed esperienza. Attraverso fragranze mirate è possibile: Il profumo, invisibile ma potente, diventa così un alleato prezioso per trasformare la palestra in un luogo dove corpo e mente trovano la giusta energia.

Il marketing olfattivo nelle PALESTRE – energia, benessere e motivazione attraverso il profumo Leggi tutto »

Benetton – profumo di inclusività e libertà

Benetton è un marchio noto per aver fatto della comunicazione visiva e sociale il suo tratto distintivo. Tuttavia, negli ultimi anni, anche l’olfatto è diventato parte integrante della strategia multisensoriale del brand, specialmente in occasione del rilancio del concept store e delle collezioni ispirate alla sostenibilità e alla positività. L’approccio di Benetton al marketing olfattivo è coerente con il suo stile fresco, giovane e inclusivo. L’aroma diffuso nei punti vendita è leggero, pulito e agrumato, con note di muschio bianco e fiori trasparenti. L’obiettivo non è invadere, ma accompagnare l’esperienza visiva e tattile del cliente con una firma olfattiva che evochi semplicità, apertura e benessere.   L’uso del profumo avviene soprattutto nei nuovi concept store, dove ogni elemento del retail è progettato per stimolare i sensi: dalle luci calde agli arredi in materiali naturali, fino all’odore diffuso nell’aria. L’esperienza diventa così immersiva, e il cliente non solo guarda e tocca, ma anche “respira Benetton”.   Anche le fragranze prodotte dal brand, come Colors de Benetton, rappresentano un’estensione valoriale del marchio: ognuna è legata a un colore, a un messaggio, a una cultura, sostenendo il tema dell’identità plurale. L’universo olfattivo, insomma, diventa un nuovo linguaggio attraverso cui Benetton comunica la sua visione del mondo.   Benetton dimostra che anche un brand democratico e accessibile può usare il marketing olfattivo in modo coerente e strategico. Non si tratta solo di vendere vestiti o profumi, ma di far vivere al cliente un’esperienza “sensorialmente etica”, dove il profumo sa di libertà, rispetto e inclusività.  

Benetton – profumo di inclusività e libertà Leggi tutto »

Sophisticated perfume bottle with embossed text elegantly showcased on dark fabric backdrop.

Hugo Boss – il potere del profumo come estensione del brand

Per Hugo Boss, marchio tedesco icona di eleganza maschile e stile contemporaneo, il marketing olfattivo non è solo uno strumento, ma un’estensione strategica della propria identità. L’universo del brand – fatto di precisione, forza e raffinatezza – si riflette perfettamente nelle sue profumazioni, che sono diventate una delle linee di prodotto più rilevanti del gruppo. Ma ciò che rende il caso Hugo Boss interessante è la sua capacità di integrare i profumi nell’esperienza retail e comunicativa del marchio. Nei flagship store e durante eventi esclusivi, Hugo Boss ha fatto uso di diffusori ambientali che rilasciano le fragranze iconiche della casa, come Boss Bottled, creando un’atmosfera coerente tra i prodotti esposti e l’ambiente sensoriale. L’odore diventa parte del tessuto esperienziale, intensificando l’associazione tra brand e stile di vita. Questa strategia si riflette anche a livello di comunicazione. Le campagne pubblicitarie delle fragranze Boss non sono mai disgiunte dall’immagine moda: vestire Hugo Boss e indossarne il profumo diventano due lati della stessa medaglia. Inoltre, la scelta di personalità carismatiche e sofisticate come testimonial (da Chris Hemsworth a Gerard Butler) rafforza ulteriormente il legame tra identità visiva e identità olfattiva.   Dal punto di vista economico, il comparto “fragrance” rappresenta una componente rilevante nel portafoglio Hugo Boss, generando centinaia di milioni di euro di fatturato annuale in tutto il mondo. L’integrazione sensoriale in store ha inoltre dimostrato un effetto positivo sul comportamento d’acquisto, incrementando la permanenza e l’engagement del cliente. Con Hugo Boss, il profumo non è solo una merce: è un linguaggio invisibile che parla di successo, decisione e presenza. E il marketing olfattivo diventa lo strumento per rendere tutto questo tangibile.    

Hugo Boss – il potere del profumo come estensione del brand Leggi tutto »

Hugo Boss e Benetton – quando l’aria parla il tuo stile

Nel competitivo mondo della moda, distinguersi non è più soltanto una questione di stile, taglio o tendenza. Oggi, per conquistare davvero l’attenzione (e la fedeltà) del cliente, i brand devono pensare in modo multisensoriale. La vista e il tatto restano fondamentali, ma sempre più marchi scoprono l’enorme potenziale dell’olfatto: un senso capace di parlare direttamente al cuore, risvegliare ricordi, e creare connessioni profonde. Marchi iconici come Hugo Boss e Benetton hanno compreso questo potere e lo hanno trasformato in una leva strategica. Entrambi hanno introdotto all’interno dei loro punti vendita una firma olfattiva distintiva, studiata per evocare il loro mondo valoriale, la loro estetica e il loro posizionamento. Ma non sono soli. Sempre più aziende, sia nel lusso sia nel prêt-à-porter, stanno integrando fragranze ambientali come parte integrante della loro identità di marca. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: imprimere nella memoria del cliente un’associazione unica tra un certo profumo e il brand. Non appena quella fragranza viene percepita – anche fuori dal contesto del negozio – si attiva un meccanismo emotivo e mnemonico in grado di riportare alla mente immagini, sensazioni, emozioni legate all’esperienza vissuta. In un settore come quello del fashion retail, in cui la concorrenza è altissima e l’offerta visiva spesso si assomiglia, l’olfatto rappresenta un canale ancora poco sfruttato ma estremamente efficace. Questa strategia, che inizialmente sembrava più adatta ad alberghi o centri benessere, ha trovato nel mondo della moda terreno fertile. L’olfatto contribuisce infatti a definire l’atmosfera dei negozi, a prolungare il tempo di permanenza dei clienti e a migliorare la percezione complessiva del brand. Non si tratta solo di creare un ambiente “profumato”, ma di scegliere una fragranza che incarni lo spirito del marchio e ne amplifichi i valori: eleganza, freschezza, energia, creatività… ogni accordo olfattivo può raccontare una storia. Un altro aspetto interessante è l’uniformità sensoriale che queste fragranze permettono di costruire. Che ci si trovi in una boutique di Milano, Parigi o Tokyo, il profumo sarà sempre lo stesso, assicurando coerenza e riconoscibilità internazionale. Questo elemento di continuità rafforza il senso di familiarità, stimolando un legame emotivo tra il cliente e il brand ogni volta che quell’aroma viene percepito, anche a distanza di tempo o in contesti differenti. Inoltre, l’impiego della profumazione ambientale va di pari passo con il crescente desiderio dei consumatori di vivere esperienze d’acquisto più coinvolgenti e immersive. Non si acquista più solo un abito, ma un’atmosfera, un’emozione, uno stile di vita. Il marketing olfattivo si inserisce perfettamente in questa logica esperienziale, contribuendo a differenziare il brand in modo autentico e raffinato. Hugo Boss e Benetton, con approcci diversi e coerenti con le rispettive identità, hanno saputo sfruttare questa opportunità in modo pionieristico. Senza entrare ora nel dettaglio delle loro scelte, è sufficiente notare come entrambi abbiano investito in questo linguaggio invisibile, rendendo il profumo un’estensione sensoriale del brand. Una scelta che oggi si rivela sempre più attuale ed efficace. Nei prossimi articoli, esploreremo da vicino i casi di Hugo Boss e Benetton, analizzando come le loro firme olfattive siano state concepite, integrate nei punti vendita e percepite dal pubblico. Due esempi concreti di come il marketing olfattivo possa diventare un potente alleato anche per la moda.

Hugo Boss e Benetton – quando l’aria parla il tuo stile Leggi tutto »

Two women shopping for clothes in a stylish, modern clothing store with a friendly atmosphere.

Come la profumazione migliora l’esperienza di shopping

Entrare in un negozio e percepire nell’aria una fragranza piacevole, discreta e avvolgente può cambiare radicalmente la percezione dello spazio. Quello che sembra un semplice odore è, in realtà, una strategia di marketing sensoriale mirata a migliorare l’esperienza d’acquisto e influenzare positivamente il comportamento dei clienti. Vediamo come la profumazione ambientale può trasformare lo shopping in un’esperienza più coinvolgente e memorabile.   1. Stimola le emozioni I profumi hanno la capacità di attivare la memoria emotiva e generare stati d’animo positivi. Una fragranza floreale può evocare sensazioni di freschezza e leggerezza, mentre note legnose o speziate possono trasmettere esclusività e raffinatezza. Queste emozioni influenzano il comportamento d’acquisto, favorendo un’interazione più intensa e prolungata con l’ambiente.   2. Crea un’atmosfera coinvolgente La profumazione contribuisce a costruire l’identità sensoriale del brand e a migliorare l’ambiente percepito. Oltre a mascherare eventuali odori sgradevoli, rafforza l’immagine del punto vendita e crea un contesto coerente con i valori del marchio. Un negozio sportivo, ad esempio, può scegliere fragranze fresche e dinamiche; una boutique di lusso, invece, opterà per note più calde e avvolgenti.   3. Aumenta il tempo di permanenza Diversi studi dimostrano che un ambiente piacevolmente profumato può prolungare la permanenza dei clienti del 16% rispetto a spazi privi di profumazione. Un tempo maggiore all’interno del punto vendita favorisce l’esplorazione dell’offerta e incrementa le opportunità di acquisto, anche per prodotti non preventivati.   4. Migliora l’interazione con il personale Una profumazione gradevole non solo migliora l’ambiente, ma aumenta anche la predisposizione all’ascolto. Secondo alcune ricerche, i clienti esposti a un aroma piacevole si dimostrano fino al 19% più inclini a fidarsi e ad accogliere i consigli del personale, facilitando la vendita assistita e la costruzione di una relazione positiva.   5. Eleva la percezione della qualità Un ambiente profumato è spesso percepito come più curato e di livello superiore. Il profumo può dunque rafforzare la percezione della qualità dei prodotti e dei servizi, stimolando la fiducia nel brand e giustificando, in alcuni casi, anche un posizionamento premium.   La profumazione d’ambiente si rivela una leva strategica per migliorare l’esperienza d’acquisto, differenziarsi dalla concorrenza e generare un legame emotivo con il cliente. Quando scelta e applicata in modo coerente, una fragranza ben calibrata non si limita ad accompagnare lo shopping: lo trasforma in un’esperienza coinvolgente e memorabile.    

Come la profumazione migliora l’esperienza di shopping Leggi tutto »

Carrello