Origine: Persia
Essenza: Estratta con solventi o per distillazione dai petali
Elemento: Acqua / Terra
Tono: Cuore
Profumo: Floreale, dolce e profondo; sensuale ma riservato, con una grazia discreta e senza ostentazione
L’elemento Acqua-Terra e il potere della rosa
L’olio essenziale di rosa incarna l’equilibrio perfetto tra la delicatezza dell’acqua e la profondità della terra. Il suo profumo avvolgente, gentile ma intenso, ha il potere di toccare corde intime, come una carezza profonda per l’anima.
L’elemento acqua nutre la dimensione emotiva, stimolando compassione e apertura, mentre l’elemento terra stabilizza, offrendo radicamento e sicurezza affettiva. Il risultato è una fragranza che consola, riconnette e rigenera.
Origine e utilizzo storico della rosa
La rosa (Rosa damascena o Rosa centifolia) è originaria dell’antica Persia, dove veniva coltivata da millenni non solo per la sua bellezza, ma per il suo valore sacro e medicinale. Considerata simbolo di amore divino, purezza e femminilità , era usata nei rituali religiosi, nelle cerimonie regali e nei bagni rituali per lenire il corpo e lo spirito.
Con l’espansione dell’Impero Persiano, la rosa si diffuse in tutto il bacino mediterraneo, fino a diventare un ingrediente prezioso nelle distillazioni arabe e, più tardi, nella profumeria europea.
Nel Medioevo, l’acqua di rose era uno dei rimedi più diffusi per riequilibrare il cuore e la mente, mentre l’olio essenziale – rarissimo e ricavato con metodi complessi – veniva usato per scopi terapeutici, spirituali e cosmetici d’élite.
Oggi, la rosa resta uno degli archetipi olfattivi più potenti e riconoscibili, sinonimo di eleganza, dolcezza, raffinatezza e amore profondo. La sua fragranza è spesso scelta per ambienti che desiderano evocare cura autentica, intimità sensoriale e bellezza emotiva.
I Benefici Olfattivi dell’Olio Essenziale di Rosa
- Promozione dell’Amore e della Compassione
Il profumo della rosa risveglia il cuore, favorendo la gentilezza, l’empatia e l’amore incondizionato. Aiuta a migliorare la qualità delle relazioni, creando un clima emotivo morbido e accogliente anche negli ambienti professionali. - Equilibrio e Guarigione Emotiva
L’aroma della rosa è noto per la sua capacità di lenire emozioni forti come ansia, malinconia o senso di vuoto. È particolarmente indicato per accompagnare momenti di transizione, lutto o vulnerabilità interiore. - Connessione Spirituale e Intuizione
L’olio essenziale di rosa favorisce uno stato meditativo e introspettivo, ideale per chi desidera avvicinarsi a sé stesso con delicatezza. È perfetto nei rituali spirituali, ma anche in spazi dedicati alla bellezza, al silenzio o al benessere sensoriale. - Nutrimento e Rinnovamento Emotivo
Come l’acqua che feconda la terra, la rosa sostiene un processo dolce di rigenerazione. Aiuta a lasciar andare il passato e a riconnettersi con la propria vitalità emotiva, favorendo una sensazione di rinascita gentile. - Eleganza olfattiva e accoglienza sensoriale
Il profumo della rosa comunica cura, autenticità e fascino intimo. È ideale per ambienti che desiderano creare una firma olfattiva avvolgente e memorabile, offrendo un’esperienza emotiva coerente con valori di bellezza, empatia e delicatezza.