Gli oli essenziali terra – il miele

Origine: Area mediterranea, Europa orientale
Essenza: Assoluta ottenuta dalla cera o dai favi tramite estrazione con solventi
Elemento: Terra / Acqua
Tono: Base
Profumo: Dolce, caldo, rotondo, con note animali e avvolgenti. Evoca intimità, piacere, nutrimento e memoria affettiva 

 

L’elemento Terra-Acqua e il potere del miele 

L’aroma del miele racchiude il calore della terra fertile e la dolcezza fluida dell’acqua. È un profumo che parla al cuore, che nutre senza invadere, che avvolge come una coperta calda nei giorni incerti. Il miele porta con sé la memoria dell’infanzia, della cura e dell’appartenenza. 

È l’essenza ideale per chi cerca conforto, tenerezza e una forma di amore silenzioso ma profondo. La sua energia lenta e rotonda riconduce al corpo e ai sensi, favorendo la distensione emotiva e il piacere della presenza. 

 

Origine e utilizzo storico del miele 

Detailed macro shot of fresh honeycomb dripping with golden honey, showcasing natural sweetness.

Il miele è da sempre uno degli alimenti e ingredienti più preziosi dell’umanità. Le prime testimonianze del suo utilizzo risalgono a civiltà antichissime — Egizi, Greci, Babilonesi — che lo consideravano un dono sacro, legato agli dèi, alla fertilità e all’immortalità. 

Veniva usato come offerta rituale, medicina naturale, emolliente per la pelle e conservante per unguenti e oli profumati. La sua fragranza densa e animale, ricavata per estrazione dalla cera o dai favi, è stata valorizzata in profumeria solo in epoca moderna, grazie alle tecniche di estrazione con solventi. 

Oggi, l’assoluta di miele è utilizzata per arricchire profumi ambrati, gourmand e orientali, e trova impiego anche in spazi sensoriali che vogliono evocare intimità, accoglienza e memoria emotiva profonda. 

 

I Benefici Olfattivi dell’Olio Essenziale (Assoluta) di Miele 

  1. Comfort Emotivo e Nutrimento Sensoriale
    Il profumo del miele agisce come un rassicurante abbraccio. Rilassa, consola e dona un senso di pienezza emotiva. È perfetto per spazi dedicati alla cura, al riposo o all’ospitalità calda e accogliente. 
  2. Stimolo della Dolcezza Interiore e dell’Empatia
    L’aroma del miele invita alla tenerezza verso sé stessi e verso gli altri. Favorisce un atteggiamento di apertura, comprensione e delicatezza, utile anche in ambienti dove si desidera facilitare il dialogo o generare connessione.
  3. Evocazione della Memoria Affettiva e del Piacere
    Il miele ha un profumo arcaico e profondo, che risveglia ricordi positivi, sensazioni di casa e sicurezza. È una scelta efficace in progetti olfattivi che vogliono attivare la dimensione emozionale attraverso la memoria sensoriale.
  4. Rallentamento, Radicamento e Piacere Presente
    L’assoluta di miele favorisce il rilascio di tensioni e la riconnessione con i sensi. È ideale per rituali di auto-cura, momenti di pausa e ambienti che valorizzano un’esperienza lenta, profonda e appagante.
  5. Firma olfattiva calda e invitante
    Il miele si presta a profumare ambienti retail, studi creativi o luoghi di degustazione con una presenza olfattiva discreta ma memorabile, capace di unire sensorialità, accoglienza e fascino emotivo. 

 

 

Controlla il Tuo Carrello
0
Inserisci il Codice del Coupon
Subtotale