Il profumo come leva di comportamento

Abbiamo già affrontato in articoli precedenti come funziona l’olfatto e perché rappresenta uno strumento potente all’interno delle strategie di marketing. Il suo impatto va ben oltre la piacevolezza sensoriale: l’olfatto ha il potere di generare emozioni, attivare ricordi profondi e orientare le decisioni.

Ecco perché una fragranza studiata con cura può diventare una leva di grande efficacia per coinvolgere il cliente, migliorare la percezione del brand e influenzare in modo concreto il comportamento d’acquisto.

Grazie al marketing olfattivo, è possibile intervenire in maniera concreta sotto diversi aspetti:

  • Attenzione e coinvolgimento                                                                                                                                                                                                                                                                                     Il 74% delle persone dichiara di essere entrato in un punto vendita attratti da un profumo piacevole. Una fragranza ben calibrata può aumentare l’attenzione verso un prodotto e prolungarne la valutazione.
  • Decisioni d’acquisto                                                                                                                                                                                                                                                                                                       In ambienti profumati, i consumatori sono più propensi all’acquisto. In un supermercato, la diffusione di aroma di caffè ha comportato un aumento del 18% delle vendite nella sezione pasticceria.
  • Tempo di permanenza e scontrino medio                                                                                                                                                                                                                                                        Ambienti profumati aumentano il tempo di permanenza dei clienti fino al 16% e incrementano il valore dello scontrino medio tra il 10% e il 20%.
  • Percezione della qualità                                                                                                                                                                                                                                                                                             I clienti percepiscono gli spazi profumati come più curati e professionali. Ciò si riflette direttamente sulla valutazione della qualità di prodotti e servizi.
  • Brand identity e riconoscibilità                                                                                                                                                                                                                                                                            L’adozione di una “firma olfattiva” — una fragranza distintiva e coerente — contribuisce a rendere il brand più riconoscibile e memorabile.                                                                    Singapore Airlines ne è un esempio emblematico, grazie all’uso strategico della fragranza “Stefan Floridian Waters”.
  • Benessere e customer experience                                                                                                                                                                                                                                                                        Fragranze studiate ad hoc possono rendere più gradevole anche l’attesa in ambienti pubblici.

Il marketing olfattivo non è più solo un dettaglio sensoriale, ma uno strumento capace di generare valore lungo tutto il customer journey: dall’ingresso in negozio fino alla fidelizzazione del cliente.

 

Profumare l’ambiente, in modo mirato e coerente con l’identità del brand, significa comunicare meglio, vendere meglio e farsi ricordare più a lungo.

Controlla il Tuo Carrello
0
Inserisci il Codice del Coupon
Subtotale