Ci sono fragranze che non si raccontano, si svelano. Evolvono lentamente, in modo misterioso e affascinante, come un paesaggio che cambia luce nell’arco del giorno. Le composizioni chypre sono esattamente questo: raffinate, profonde, multisfaccettate.
Profumi che parlano di carattere e presenza discreta, di eleganza senza tempo, di stile che non ha bisogno di spiegazioni.
Un nome che viene da lontano
Il termine chypre (francese per Cipro) si deve a François Coty, che nel 1917 lanciò il profumo Chypre, ispirato ai paesaggi solari e selvaggi dell’isola mediterranea. Coty non creò solo una fragranza, ma un accordo olfattivo strutturato, che evocava luce calda, pietre assolate e vegetazione intensa.
Se fosse stato un pittore, avrebbe probabilmente dipinto un paesaggio. Da profumiere, lo rese aroma.
La struttura dell’accordo chypre
La famiglia chypre si fonda su una combinazione armonica e contrastata, in cui le note si sviluppano in modo graduale e stratificato, costruendo la propria presenza con lentezza e profondità .
Gli ingredienti classici includono:
-
Bergamotto (apertura luminosa e agrumata)
-
Rosa o gelsomino (cuore morbido e fiorito)
-
Patchouli
-
Labdano
-
Muschio di quercia
Nelle versioni contemporanee, l’accordo può essere arricchito con note cuoiate, speziate, legnose o fruttate, che ne ampliano la versatilità , pur conservandone l’anima nobile e sofisticata.
Atmosfere che parlano sottovoce
Le fragranze chypre sono ideali per ambienti che desiderano trasmettere:
-
Autorevolezza silenziosa
-
Eleganza aristocratica
-
Carisma discreto
Perfette per:
-
Showroom esclusivi
-
Boutique di alta gamma
-
Studi professionali dal design essenziale
-
Hotel storici o ambienti dal gusto classico e curato
Scegliere una fragranza chypre significa optare per un linguaggio olfattivo intenso ma misurato, raffinato ma non ostentato. È la scelta di chi vuole comunicare stile, consapevolezza e profondità attraverso un profumo che non si impone, ma resta.