Blog del Profumo

La sfaccettatura gourmand

Nel panorama della profumeria contemporanea, la sfaccettatura olfattiva gourmand si distingue per la sua capacità di evocare sensazioni di piacere, comfort e nostalgia. Ispirata al mondo della pasticceria e dei dessert, questa sfaccettatura ha rivoluzionato il modo di concepire le fragranze, introducendo note golose e avvolgenti che conquistano i sensi.​   Origine e Evoluzione     Il termine “gourmand” è entrato nel linguaggio profumiero nel 1992 con il lancio di Angel di Thierry Mugler. Questa fragranza pionieristica ha introdotto per la prima volta note dolci e alimentari in un profumo, segnando l’inizio di una nuova era nella profumeria. ​     Caratteristiche Olfattive Le fragranze gourmand sono caratterizzate da note che richiamano alimenti dolci e confortanti, come:​ Vaniglia Caramello Cioccolato Caffè Miele Latte caldo Zucchero a velo Frutta candita Praline​ Queste note conferiscono alle fragranze un carattere morbido, malizioso e ottimista, evocando ricordi d’infanzia e momenti di dolcezza. ​   Posizione nella Piramide Olfattiva Le note gourmand si collocano prevalentemente nelle note di fondo della piramide olfattiva. Grazie alla loro persistenza e intensità, offrono una base solida e duratura alla fragranza, prolungando l’esperienza olfattiva nel tempo.​   Materie Prime: Naturali e Sintetiche La creazione di note gourmand richiede l’utilizzo di materie prime sia naturali che sintetiche. Alcuni ingredienti, come la vaniglia e il miele, possono essere estratti naturalmente, mentre altri, come il caramello e il cioccolato, vengono spesso ricreati in laboratorio per garantire una maggiore stabilità e intensità olfattiva. ​   Applicazioni nel Marketing Olfattivo Nel contesto del marketing olfattivo, le fragranze gourmand sono utilizzate per creare ambienti accoglienti e coinvolgenti. Ideali per spazi come pasticcerie, caffetterie, negozi di dolciumi e boutique, queste fragranze stimolano i sensi e favoriscono un’esperienza d’acquisto memorabile.​   La sfaccettatura olfattiva gourmand rappresenta un connubio perfetto tra emozione e sensorialità. Attraverso note dolci e avvolgenti, queste fragranze offrono un’esperienza olfattiva unica, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde.​

La sfaccettatura gourmand Leggi tutto »

fruits, fresh fruits, organic fruits, bananas, produce, pineapple, kiwi, healthy fruits, fruits, fruits, fruits, fruits, fruits, bananas, pineapple, pineapple, kiwi

La sfaccettatura fruttata

Come già sappiamo, nel mondo della profumeria, le sfaccettature olfattive rappresentano gli accenti aromatici che arricchiscono la struttura di una fragranza. Tra le più vivaci e gioiose spicca la sfaccettatura fruttata, capace di evocare sensazioni di leggerezza, freschezza e piacere immediato.​   Caratteristiche e Posizione nella Piramide Olfattiva     La sfaccettatura fruttata si colloca prevalentemente tra le note di cuore di una fragranza, offrendo un ponte tra le note di testa più volatili e le note di fondo più persistenti. Conferisce al profumo un carattere spensierato, felice e solare, rendendolo particolarmente adatto a composizioni che mirano a trasmettere energia positiva e vitalità.​     Materie Prime: Tra Natura e Sintesi La riproduzione delle note fruttate in profumeria presenta alcune sfide. A causa dell’elevato contenuto di acqua nella frutta, è spesso difficile estrarre direttamente le essenze naturali. Le poche eccezioni includono l’osmanto, la massoia e i germogli di ribes. Per ovviare a queste limitazioni, i profumieri ricorrono a molecole sintetiche o a materie prime semi-naturali, ottenute combinando componenti naturali e sintetici. Queste tecniche permettono di ricreare fedelmente l’aroma di frutti come melone, pera, cocco, pesca, banana, fragola, mela, ciliegia, nonché l’asprezza di bacche come mirtillo, ribes nero e bacche rosse.​   Evocazioni e Abbinamenti La sfaccettatura fruttata è spesso associata a sensazioni di delizia, morbidezza e solarità. Si sposa armoniosamente con altre sfaccettature, in particolare con quella fiorita e chypre, arricchendo la composizione con una nota di freschezza e spontaneità. Questa combinazione è ideale per creare fragranze che evocano la rugiada del mattino, la natura rigogliosa e la spensieratezza estiva.​   Applicazioni nel Marketing Olfattivo Nel contesto del marketing olfattivo, le note fruttate sono particolarmente efficaci per ambienti che desiderano trasmettere energia, freschezza e accoglienza. Sono ideali per spazi come negozi di abbigliamento giovanile, centri benessere, hotel in località balneari e eventi estivi, dove l’obiettivo è creare un’atmosfera vivace e positiva.​   La sfaccettatura olfattiva fruttata rappresenta un elemento chiave nella creazione di fragranze che mirano a evocare gioia, freschezza e vitalità. Grazie all’uso sapiente di molecole sintetiche e semi-naturali, i profumieri possono superare le limitazioni delle materie prime naturali, offrendo composizioni olfattive che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più attento e sofisticato.    

La sfaccettatura fruttata Leggi tutto »

copper, metal, modern, design, architecture, metallic, engineering, construction, building, copper, copper, copper, copper, metal, metal, metal, metal, metal, engineering, engineering, construction, construction

La sfaccettatura aldeidata

La sfaccettatura aldeidata si distingue per la sua capacità di evocare sensazioni di freschezza, pulizia e brillantezza, grazie all’uso esclusivo di molecole sintetiche.​   Origini e Sviluppo La sfaccettatura aldeidata è composta unicamente da molecole sintetiche chiamate aldeidi. L’odore che rilasciano può ricordare l’aria fredda del mattino, il bucato appena steso o un pulito metallico e frizzante, capace di “elevare” le note floreali con cui vengono spesso abbinate. Queste molecole sono state introdotte nella profumeria agli inizi del XX secolo e hanno rivoluzionato il modo di concepire le fragranze. Il più celebre esempio di profumo aldeidato è senza dubbio il Chanel N°5, creato nel 1921 dal profumiero Ernest Beaux su richiesta di Coco Chanel. ​ Non si tratta di ingredienti facili da usare: un dosaggio eccessivo può rendere una fragranza tagliente, mentre un uso sapiente può donare equilibrio, eleganza e tridimensionalità.   Caratteristiche Olfattive Le fragranze con sfaccettatura aldeidata sono spesso associate a sensazioni di:​ Slancio: donano energia e vivacità alla composizione. Ampiezza: amplificano le note floreali, conferendo loro maggiore presenza. Brillantezza: evocano una sensazione di pulizia e freschezza quasi metallica.​ Nella piramide olfattiva, le note aldeidate si collocano generalmente nelle note di cuore, contribuendo a dare corpo e carattere alla fragranza. ​   Impatto nel Marketing Olfattivo Nel contesto del marketing olfattivo, la sfaccettatura aldeidata è particolarmente efficace per ambienti che desiderano trasmettere sensazioni di freschezza, pulizia e modernità. È ideale per spazi come boutique di alta moda, showroom e ambienti lavorativi, dove si vuole creare un’atmosfera elegante e stimolante al contempo.​   La sfaccettatura olfattiva aldeidata ha rivoluzionato il mondo della profumeria, introducendo una nuova dimensione sensoriale che continua a influenzare le creazioni contemporanee. Grazie alla sua capacità di evocare emozioni profonde e universali, rappresenta uno strumento potente nel marketing olfattivo, capace di trasformare l’esperienza sensoriale degli ambienti e dei prodotti.​    

La sfaccettatura aldeidata Leggi tutto »

Macro shot of a green leaf's texture, ideal for backgrounds.

La sfaccettatura verde

Questa sfaccettatura olfattiva si caratterizza per la sua capacità di evocare la freschezza della natura, la spontaneità e la vitalità del mondo vegetale.​   Origini e Sviluppo     La sfaccettatura verde ha guadagnato popolarità nel secondo dopoguerra, quando il desiderio di freschezza e leggerezza ha portato alla creazione di fragranze che richiamano la natura. Un esempio emblematico è “Vent Vert” di Pierre Balmain, lanciato nel 1947, che ha segnato un cambiamento culturale nel mondo dei profumi verso le note verdi e terrose. ​         Componenti Chiave Le note verdi sono caratterizzate da un profilo olfattivo fresco, erbaceo e talvolta leggermente amaro. I componenti naturali sono limitati, ma includono:​ Galbano: una resina ottenuta dalla pianta Ferula Galbaniflua, con un aroma verde, terroso e balsamico.​ Foglie di violetta: offrono un profumo verde e leggermente floreale.​ Accanto a questi, la profumeria moderna utilizza numerose molecole di sintesi per replicare e amplificare le note verdi, come il Triplal, che conferisce un sentore di foglia verde e freschezza. ​   Caratteristiche Olfattive Le fragranze con sfaccettatura verde sono spesso associate a sensazioni di:​ Rugiada del mattino: evocano la freschezza dell’alba e la purezza dell’aria.​ Natura: richiamano il profumo di foglie, erba tagliata e boschi.​ Spontaneità: trasmettono una sensazione di libertà e naturalezza.​ Nella piramide olfattiva, le note verdi si collocano generalmente nelle note di cuore, contribuendo a dare corpo e carattere alla fragranza. ​   Impatto nel Marketing Olfattivo Nel contesto del marketing olfattivo, la sfaccettatura verde è particolarmente efficace per ambienti che desiderano trasmettere sensazioni di freschezza, naturalezza e vitalità. È ideale per spazi come negozi di prodotti biologici, centri benessere, studi di yoga e ambienti lavorativi, dove si vuole creare un’atmosfera rilassante e stimolante al contempo.​   La sfaccettatura olfattiva verde offre un’esperienza sensoriale unica, capace di evocare la bellezza e la freschezza della natura. Grazie alla sua capacità di trasmettere emozioni profonde e universali, rappresenta uno strumento potente nel marketing olfattivo, capace di trasformare l’esperienza sensoriale degli ambienti e dei prodotti.​    

La sfaccettatura verde Leggi tutto »

Tranquil ocean view under a clear sky, capturing the serene beauty of the expansive water.

La sfaccettatura acquatica

Nell’articolo precedente, abbiamo accennato alle sfaccettature olfattive, cioè sottogruppi olfattivi che vanno  ad arricchire le fragranze e che, quindi, si aggiungono alle famiglie olfattive già analizzate. Tra queste, la sfaccettatura acquatica si distingue per la sua capacità di evocare la freschezza dell’oceano, la trasparenza dell’acqua e la libertà delle brezze marine.​   Origini e Sviluppo La sfaccettatura acquatica ha fatto la sua comparsa nella profumeria alla fine degli anni ’80, con la creazione di “New West” di Aramis nel 1988, seguito dalla versione femminile nel 1990. Tuttavia, è stato negli anni ’90 che questa sfaccettatura ha conosciuto una vera e propria esplosione di popolarità, grazie a fragranze iconiche come “Escape” di Calvin Klein (1991), “Cool Water” di Davidoff (1988), “L’Eau d’Issey pour Homme” di Issey Miyake (1994) e “Acqua di Giò” di Giorgio Armani (1996). ​   La Molecola Chiave: Calone   Al centro della sfaccettatura acquatica troviamo il Calone (methylbenzodioxepinone), una molecola sintetica scoperta dalla Pfizer nel 1966. Conosciuta anche come “watermelon ketone” per le sue note fresche e fruttate, il Calone è stato inizialmente sviluppato durante ricerche su nuovi chetoni ciclici. La sua struttura chimica unica conferisce un profilo olfattivo distintivo, caratterizzato da sentori di brezza marina, note ozoniche e sfumature floreali. ​       Caratteristiche Olfattive Le fragranze con sfaccettatura acquatica sono spesso associate a sensazioni di:​ Trasparenza: evocano la limpidezza dell’acqua cristallina. Libertà: richiamano l’immensità dell’oceano e l’aria aperta. Spazio: trasmettono una sensazione di ampiezza e leggerezza. Vacanze: ricordano momenti di relax e benessere in riva al mare.​ Nella piramide olfattiva, le note acquatiche si collocano generalmente nelle note di cuore, contribuendo a dare corpo e carattere alla fragranza. ​   Impatto nel Marketing Olfattivo Nel contesto del marketing olfattivo, la sfaccettatura acquatica è particolarmente efficace per ambienti che desiderano trasmettere sensazioni di freschezza, pulizia e modernità. È ideale per spazi come centri benessere, hotel, showroom e ambienti lavorativi, dove si vuole creare un’atmosfera rilassante e stimolante al contempo.​     La sfaccettatura olfattiva acquatica ha rivoluzionato il mondo della profumeria, introducendo una nuova dimensione sensoriale che continua a influenzare le creazioni contemporanee. Grazie alla sua capacità di evocare emozioni profonde e universali, rappresenta uno strumento potente nel marketing olfattivo, capace di trasformare l’esperienza sensoriale degli ambienti e dei prodotti.    

La sfaccettatura acquatica Leggi tutto »

Close-up of various aromatic floral oils in glass bottles, showcasing their vibrant colors and natural ingredients.

Le materie prime delle fragranze – tra natura e innovazione

Fino a questo momento, ci siamo focalizzati sulle differenti tipologie di fragranze. Ma quali sono effettivamente le materie prime che le compongono? Nel mondo delle fragranze, infatti, la qualità e il carattere di un profumo dipendono fortemente dalle risorse utilizzate. Queste possono essere di origine naturale, sintetica, oppure una combinazione di entrambe, a seconda dell’obiettivo olfattivo che si desidera raggiungere.   Origine naturale: la ricchezza della natura Le materie prime naturali sono composti aromatici volatili estratti da elementi presenti in natura. Piante, fiori, legni, resine e spezie costituiscono una fonte straordinaria di sostanze odorose provenienti da ogni angolo del mondo. Gli oli essenziali, ad esempio, sono ricavati da: Agrumi, come arancia, limone e bergamotto, fondamentali nella famiglia Esperidata (o Agrumata). Fiori, tra cui rosa, gelsomino e mughetto. Erbe aromatiche, come menta piperita, lavanda e rosmarino. Legni, come sandalo e cedro rosso, oggetto di approfondite ricerche da parte di profumieri come Martin Gras. In passato, venivano utilizzate anche materie prime di origine animale, come il muschio di cervo, il castoreo del castoro o l’ambra grigia del capodoglio. Tuttavia, per ragioni etiche e normative, oggi il loro impiego è estremamente limitato ed è stato ampiamente sostituito da alternative sintetiche.   Origine sintetica: la forza della scienza La chimica organica, sviluppatasi a partire dalla fine del XIX secolo, ha rivoluzionato il settore della profumeria, permettendo la creazione di molecole odorose sintetiche. Queste sostanze sono fondamentali per: Riprodurre aromi naturali di difficile estrazione (come i fiori più delicati). Inventare nuove sfaccettature olfattive, come l’odore di mojito, pane appena sfornato o fresche note ozonate. Uno dei primi esempi di molecola sintetica è la vanillina, creata per sostituire la vaniglia naturale. Oggi, le materie prime sintetiche permettono di conferire freschezza, originalità e stabilità alle fragranze, oltre a garantire prestazioni elevate nel tempo.   Una sinergia creativa: naturale e sintetico insieme La maggior parte delle composizioni moderne combina materie prime naturali e sintetiche. Questa sinergia consente di: Arricchire la fragranza con la complessità e la profondità tipiche degli ingredienti naturali. Migliorare la durata e la diffusione grazie alle molecole di sintesi. Con oltre 5.000 materie prime disponibili, i profumieri dispongono di un repertorio straordinariamente ampio, organizzato in famiglie olfattive, già esplorate negli articoli precedenti, e in sfaccettature olfattive.   Le sfaccettature olfattive: l’arte della personalizzazione Oltre alla classificazione in famiglie principali, le fragranze si distinguono anche per le sfaccettature olfattive: categorie più sottili che permettono di arricchire, caratterizzare e rendere più riconoscibile una composizione. Tra le principali sfaccettature troviamo: Acquatico: evoca la freschezza dell’acqua e delle brezze marine, spesso attraverso molecole sintetiche. Verde: richiama il profumo delle foglie fresche, dell’erba tagliata e della natura primaverile. Aldeidico: trasmette sensazioni frizzanti e pulite grazie all’uso di aldeidi sintetiche. Fruttato: apporta una nota dolce e succosa, come mela, pera o frutti tropicali. Gourmand: richiama aromi dolci e commestibili, come caramello, vaniglia e zucchero filato. Talcato: regala un effetto morbido, vellutato e leggermente poudré. Vanigliato: caldo e avvolgente, grazie alla presenza di vaniglia naturale o sintetica. Speziato: introduce accenti caldi e aromatici come pepe nero, cannella o cardamomo. Cuoiato: richiama l’odore intenso e caldo del cuoio lavorato. Muschiate: donano morbidezza e una persistenza setosa alla composizione.   Le materie prime rappresentano l’anima stessa di ogni fragranza per ambienti. Combinando tradizione e innovazione, è possibile dare vita a creazioni olfattive capaci di raccontare storie, suscitare emozioni e trasformare ogni spazio in un’esperienza sensoriale unica.    

Le materie prime delle fragranze – tra natura e innovazione Leggi tutto »

La piramide olfattiva – le note olfattive del profumo

Ogni profumo è una composizione precisa e armonica di materie prime, studiate per interagire tra loro nel tempo. Dietro una fragranza ben riuscita non c’è solo creatività, ma anche tecnica, conoscenza e senso artistico. I “nasi” — i creatori di profumi — sviluppano ogni formula tenendo conto del grado di volatilità e persistenza degli ingredienti, secondo una struttura ben definita: la piramide olfattiva.   Cos’è la piramide olfattiva? La piramide olfattiva è una rappresentazione teorica che descrive l’evoluzione temporale di una fragranza. Si suddivide in tre livelli, ciascuno dei quali corrisponde a una fase percettiva del profumo: note di testa, note di cuore e note di fondo. Questa sequenza permette al profumo di “raccontarsi” nel tempo, seguendo una vera e propria narrazione sensoriale.   Note di testa: l’impatto iniziale     Sono le prime note che si percepiscono all’applicazione del profumo. Fresche, leggere e volatili, svaniscono nel giro di pochi minuti, ma hanno un ruolo fondamentale: catturare l’attenzione e stimolare l’interesse. Esempi tipici: Agrumi (limone, bergamotto, arancia, mandarino) Erbe aromatiche (lavanda, timo, salvia, basilico) Note fresche e ozoniche (dihydromircenol)   Note di cuore: l’identità della fragranza     Arrivano subito dopo le note di testa e costituiscono il cuore della composizione. Sono più persistenti e strutturate, e trasmettono la vera personalità del profumo. Durano diverse ore e sono responsabili della scia che la fragranza lascia nell’ambiente. Tra le sfaccettature principali troviamo: Note floreali (rosa, gelsomino, mughetto, fiore d’arancio, ylang-ylang) Note fruttate (pesca, albicocca, pera) Note verdi (galbano), aldeidate e marine (calone, hélional)   Note di fondo: la firma finale     Le note di fondo emergono lentamente e persistono per ore o persino giorni. Sono le materie prime più stabili e sono responsabili della profondità e della durata del profumo. Costituiscono la base su cui si regge tutta la composizione e rappresentano la parte più intima e duratura della fragranza. Le famiglie olfattive più presenti nel fondo: Legnosa (vetiver, patchouli, sandalo, cedro) Ambrata e orientale (vaniglia, resine, benzoino, ambra) Speziata (pepe, cannella, cardamomo) Muschiata, cipriata, cuoiata, gourmand, chypre, fougère   Una struttura armonica per un’identità unica La combinazione equilibrata di queste tre fasi è ciò che conferisce al profumo la sua complessità e riconoscibilità. In base alla predominanza di una delle tre parti, si definisce anche la famiglia olfattiva di appartenenza.   Nel marketing olfattivo, la creazione di una firma profumata — o logo olfattivo — segue gli stessi principi, adattati alle specifiche esigenze di uno spazio o di un brand. La scelta di materie prime, intensità e persistenza viene calibrata con cura per ottenere un’identità sensoriale distintiva, coerente e memorabile.    

La piramide olfattiva – le note olfattive del profumo Leggi tutto »

pestle, herbs, spices, food, mint, ingredients, thyme, rosemary, paprika, closeup, herbs, herbs, herbs, herbs, herbs

La famiglia olfattiva aromatica

C’è un profumo che sa di aria aperta, di erbe sotto il sole, di respiro profondo. È il profumo delle piante aromatiche, fresche e vivaci, che rigenerano i sensi e riconnettono alla natura.   La famiglia olfattiva aromatica è autentica e luminosa: non avvolge, libera. Porta con sé leggerezza, equilibrio, vitalità.   Un’energia vegetale La famiglia olfattiva aromatica è dominata da piante fresche e balsamiche, utilizzate da secoli non solo in profumeria, ma anche in medicina naturale e nella cucina mediterranea. Tra le essenze più emblematiche troviamo: Lavanda Timo Salvia Rosmarino Eucalipto Menta Basilico e note più moderne come tè verde o erbe officinali È una famiglia profondamente radicata nella natura, capace di trasmettere freschezza, pulizia, energia e benessere. Una fragranza che respira Le fragranze aromatiche evocano tonicità, equilibrio e vitalità. Sono spesso abbinate a note marine, ozoniche o agrumate per ottenere un effetto ancora più dinamico e sportivo. Al tempo stesso, la loro anima verde e vegetale può essere arricchita con accordi legnosi, speziati o muschiati per un risultato più strutturato e sofisticato. Perfette per spazi dove l’aria deve purificare e ricaricare, queste fragranze trovano la loro massima espressione in ambienti come: Spa e centri benessere Cliniche e studi terapeutici Palestre e spazi sportivi Farmacie e concept store dedicati alla cura del sé Scegliere una fragranza aromatica significa scegliere una firma fresca, trasparente, rigenerante. È la scelta perfetta per chi vuole ispirare fiducia, ordine, benessere, creando un ambiente che respira con chi lo vive.    

La famiglia olfattiva aromatica Leggi tutto »

La famiglia olfattiva fougère

Ci sono profumi che non cercano di stupire, ma rassicurano. Accarezzano i sensi come una brezza leggera tra le foglie, come la chiarezza dell’aria dopo un temporale lontano.   Le fragranze fougère sono questo: un equilibrio che non afferra, ma accompagna. Pulite, ordinate, profondamente classiche, parlano di una bellezza sobria e senza tempo.   Un nome che evoca natura   Il termine fougère significa felce in francese. Non si riferisce a un fiore o a un frutto, ma a un’immagine: quella di un sottobosco umido e verde, ricco di ombra e silenzio. La famiglia nasce ufficialmente nel 1882 con Fougère Royale di Houbigant, una fragranza che ha dato vita a una delle strutture olfattive più durature e amate della profumeria moderna.     Un’architettura olfattiva La costruzione del fougère è precisa, quasi architettonica. Un’alternanza di piani freschi, erbacei, talvolta dolci o legnosi, che creano un profumo stratificato e coerente. L’accordo tipico si compone di: Bergamotto (nota di testa luminosa e agrumata) Lavanda e geranio (cuore aromatico e verde) Cumarina o fava tonka (profumo di fieno dolce) Muschio di quercia, vetiver, legni (fondo secco e profondo) Questa struttura, pur riconoscibile, può essere arricchita con sfumature speziate, marine, dolci o orientali, dando origine a varianti più moderne, sempre legate a un’idea di ordine e armonia naturale.   Spazi che evocano cura e sobrietà Le fragranze fougère sono ideali per ambienti che vogliono comunicare: Pulizia ordinata Professionalità sobria Freschezza rassicurante Sono dunque perfette per: Reception e studi professionali Boutique eleganti e minimali Lounge rilassanti Spazi wellness con un tocco classico Scegliere una fragranza fougère significa scegliere una presenza che non sovrasta, ma struttura. È un gesto misurato, come chi sa esattamente dove vuole stare. Una scia di chiarezza, eleganza e cura, che non passa mai di moda.    

La famiglia olfattiva fougère Leggi tutto »

La famiglia olfattiva chypre

Ci sono fragranze che non si raccontano, si svelano. Evolvono lentamente, in modo misterioso e affascinante, come un paesaggio che cambia luce nell’arco del giorno. Le composizioni chypre sono esattamente questo: raffinate, profonde, multisfaccettate. Profumi che parlano di carattere e presenza discreta, di eleganza senza tempo, di stile che non ha bisogno di spiegazioni.   Un nome che viene da lontano     Il termine chypre (francese per Cipro) si deve a François Coty, che nel 1917 lanciò il profumo Chypre, ispirato ai paesaggi solari e selvaggi dell’isola mediterranea. Coty non creò solo una fragranza, ma un accordo olfattivo strutturato, che evocava luce calda, pietre assolate e vegetazione intensa. Se fosse stato un pittore, avrebbe probabilmente dipinto un paesaggio. Da profumiere, lo rese aroma.   La struttura dell’accordo chypre La famiglia chypre si fonda su una combinazione armonica e contrastata, in cui le note si sviluppano in modo graduale e stratificato, costruendo la propria presenza con lentezza e profondità. Gli ingredienti classici includono: Bergamotto (apertura luminosa e agrumata) Rosa o gelsomino (cuore morbido e fiorito) Patchouli Labdano Muschio di quercia Nelle versioni contemporanee, l’accordo può essere arricchito con note cuoiate, speziate, legnose o fruttate, che ne ampliano la versatilità, pur conservandone l’anima nobile e sofisticata.   Atmosfere che parlano sottovoce Le fragranze chypre sono ideali per ambienti che desiderano trasmettere: Autorevolezza silenziosa Eleganza aristocratica Carisma discreto Perfette per: Showroom esclusivi Boutique di alta gamma Studi professionali dal design essenziale Hotel storici o ambienti dal gusto classico e curato   Scegliere una fragranza chypre significa optare per un linguaggio olfattivo intenso ma misurato, raffinato ma non ostentato. È la scelta di chi vuole comunicare stile, consapevolezza e profondità attraverso un profumo che non si impone, ma resta.    

La famiglia olfattiva chypre Leggi tutto »

Controlla il Tuo Carrello
0
Inserisci il Codice del Coupon
Subtotale