Nome dell'autore: spacearoma

pestle, herbs, spices, food, mint, ingredients, thyme, rosemary, paprika, closeup, herbs, herbs, herbs, herbs, herbs

La famiglia olfattiva aromatica

C’è un profumo che sa di aria aperta, di erbe sotto il sole, di respiro profondo. È il profumo delle piante aromatiche, fresche e vivaci, che rigenerano i sensi e riconnettono alla natura.   La famiglia olfattiva aromatica è autentica e luminosa: non avvolge, libera. Porta con sé leggerezza, equilibrio, vitalità.   Un’energia vegetale La famiglia olfattiva aromatica è dominata da piante fresche e balsamiche, utilizzate da secoli non solo in profumeria, ma anche in medicina naturale e nella cucina mediterranea. Tra le essenze più emblematiche troviamo: Lavanda Timo Salvia Rosmarino Eucalipto Menta Basilico e note più moderne come tè verde o erbe officinali È una famiglia profondamente radicata nella natura, capace di trasmettere freschezza, pulizia, energia e benessere. Una fragranza che respira Le fragranze aromatiche evocano tonicità, equilibrio e vitalità. Sono spesso abbinate a note marine, ozoniche o agrumate per ottenere un effetto ancora più dinamico e sportivo. Al tempo stesso, la loro anima verde e vegetale può essere arricchita con accordi legnosi, speziati o muschiati per un risultato più strutturato e sofisticato. Perfette per spazi dove l’aria deve purificare e ricaricare, queste fragranze trovano la loro massima espressione in ambienti come: Spa e centri benessere Cliniche e studi terapeutici Palestre e spazi sportivi Farmacie e concept store dedicati alla cura del sé Scegliere una fragranza aromatica significa scegliere una firma fresca, trasparente, rigenerante. È la scelta perfetta per chi vuole ispirare fiducia, ordine, benessere, creando un ambiente che respira con chi lo vive.    

La famiglia olfattiva aromatica Leggi tutto »

La famiglia olfattiva fougère

Ci sono profumi che non cercano di stupire, ma rassicurano. Accarezzano i sensi come una brezza leggera tra le foglie, come la chiarezza dell’aria dopo un temporale lontano.   Le fragranze fougère sono questo: un equilibrio che non afferra, ma accompagna. Pulite, ordinate, profondamente classiche, parlano di una bellezza sobria e senza tempo.   Un nome che evoca natura   Il termine fougère significa felce in francese. Non si riferisce a un fiore o a un frutto, ma a un’immagine: quella di un sottobosco umido e verde, ricco di ombra e silenzio. La famiglia nasce ufficialmente nel 1882 con Fougère Royale di Houbigant, una fragranza che ha dato vita a una delle strutture olfattive più durature e amate della profumeria moderna.     Un’architettura olfattiva La costruzione del fougère è precisa, quasi architettonica. Un’alternanza di piani freschi, erbacei, talvolta dolci o legnosi, che creano un profumo stratificato e coerente. L’accordo tipico si compone di: Bergamotto (nota di testa luminosa e agrumata) Lavanda e geranio (cuore aromatico e verde) Cumarina o fava tonka (profumo di fieno dolce) Muschio di quercia, vetiver, legni (fondo secco e profondo) Questa struttura, pur riconoscibile, può essere arricchita con sfumature speziate, marine, dolci o orientali, dando origine a varianti più moderne, sempre legate a un’idea di ordine e armonia naturale.   Spazi che evocano cura e sobrietà Le fragranze fougère sono ideali per ambienti che vogliono comunicare: Pulizia ordinata Professionalità sobria Freschezza rassicurante Sono dunque perfette per: Reception e studi professionali Boutique eleganti e minimali Lounge rilassanti Spazi wellness con un tocco classico Scegliere una fragranza fougère significa scegliere una presenza che non sovrasta, ma struttura. È un gesto misurato, come chi sa esattamente dove vuole stare. Una scia di chiarezza, eleganza e cura, che non passa mai di moda.    

La famiglia olfattiva fougère Leggi tutto »

La famiglia olfattiva chypre

Ci sono fragranze che non si raccontano, si svelano. Evolvono lentamente, in modo misterioso e affascinante, come un paesaggio che cambia luce nell’arco del giorno. Le composizioni chypre sono esattamente questo: raffinate, profonde, multisfaccettate. Profumi che parlano di carattere e presenza discreta, di eleganza senza tempo, di stile che non ha bisogno di spiegazioni.   Un nome che viene da lontano     Il termine chypre (francese per Cipro) si deve a François Coty, che nel 1917 lanciò il profumo Chypre, ispirato ai paesaggi solari e selvaggi dell’isola mediterranea. Coty non creò solo una fragranza, ma un accordo olfattivo strutturato, che evocava luce calda, pietre assolate e vegetazione intensa. Se fosse stato un pittore, avrebbe probabilmente dipinto un paesaggio. Da profumiere, lo rese aroma.   La struttura dell’accordo chypre La famiglia chypre si fonda su una combinazione armonica e contrastata, in cui le note si sviluppano in modo graduale e stratificato, costruendo la propria presenza con lentezza e profondità. Gli ingredienti classici includono: Bergamotto (apertura luminosa e agrumata) Rosa o gelsomino (cuore morbido e fiorito) Patchouli Labdano Muschio di quercia Nelle versioni contemporanee, l’accordo può essere arricchito con note cuoiate, speziate, legnose o fruttate, che ne ampliano la versatilità, pur conservandone l’anima nobile e sofisticata.   Atmosfere che parlano sottovoce Le fragranze chypre sono ideali per ambienti che desiderano trasmettere: Autorevolezza silenziosa Eleganza aristocratica Carisma discreto Perfette per: Showroom esclusivi Boutique di alta gamma Studi professionali dal design essenziale Hotel storici o ambienti dal gusto classico e curato   Scegliere una fragranza chypre significa optare per un linguaggio olfattivo intenso ma misurato, raffinato ma non ostentato. È la scelta di chi vuole comunicare stile, consapevolezza e profondità attraverso un profumo che non si impone, ma resta.    

La famiglia olfattiva chypre Leggi tutto »

La famiglia olfattiva ambrata

C’è un mondo di sensazioni che si apre non appena una fragranza ambrata entra in scena. Calda, avvolgente, profonda, è un invito a un viaggio sensoriale dove l’atmosfera si fa intensa, spirituale, quasi ipnotica.   Anche conosciuta come famiglia orientale, è tra le più ricche, sensuali e opulente della profumeria. Le sue composizioni si fondano su una struttura generosa e vellutata, che intreccia: Vaniglia Ambra Muschio Cuoio Spezie calde Questi ingredienti si avvolgono come un abbraccio profondo, donando alla fragranza un’aura magnetica e sofisticata.     Un’esperienza che lascia il segno Le profumazioni ambrate comunicano mistero, esclusività, eleganza. Sono ideali per creare atmosfere: Immersive Memorabili Ad alto impatto emotivo Perfette per: Eventi serali Boutique esperienziali Spazi luxury dove l’emozione è al centro dell’esperienza La loro intensità e persistenza le rende un potente strumento espressivo, capace di raccontare raffinatezza e personalità con pochi accenni aromatici.   Una firma olfattiva avvolgente Le fragranze orientali-ambrate sono particolarmente indicate per: Hotel di charme Spa di alta gamma Showroom eleganti Spazi che vogliono distinguersi con fascino e presenza   Sono profumi che non passano inosservati, ma si ricordano. Una firma olfattiva che accarezza, coinvolge, incanta.    

La famiglia olfattiva ambrata Leggi tutto »

wood, logs, bole, pieces of timber, woodpile, wooden, timber, forestry, texture, deforestation, material, wooden logs, lumber, trunks, stack, wood, wood, wood, wood, wood, logs, timber, lumber

La famiglia olfattiva legnosa

Ci sono profumi che parlano in silenzio — non cercano attenzione, ma si radicano nell’ambiente e nella memoria, trasformando lo spazio in qualcosa di autorevole, intimo, profondo. Sono le fragranze legnose, archetipe e strutturate, essenziali come la natura da cui provengono. Immagina, quindi, il silenzio di una foresta antica: l’ombra fresca dei pini, l’umidità del sottobosco, la luce che filtra tra i rami, la resina che si sprigiona al calore del sole. Le fragranze legnose catturano tutto questo — un ritorno all’essenza prima, alla materia viva, al cuore.   L’anima profonda dei legni È una delle famiglie più antiche e versatili della profumeria. Comprende profumi profondi, materici, costruiti attorno a essenze nobili come sandalo, patchouli, vetiver, legno di cedro, ma anche a conifere come pino e cipresso, e a molecole di sintesi dalle sfumature ardenti e vellutate. Si declina in una tavolozza olfattiva ricca e sorprendente: Secche, come quelle del vetiver e del cedro Morbide, come il sandalo e i legni ambrati Umide e terrose, come il patchouli   Sono note di fondo, persistenti e profonde, che spesso costituiscono la struttura portante della fragranza, attorno alla quale si costruiscono accordi agrumati, aromatici, speziati, gourmand o fioriti.   Eleganza silenziosa Le fragranze legnose evocano equilibrio, sicurezza, autorevolezza — e lo fanno con eleganza misurata, con quella compostezza discreta che lascia un’impressione duratura. Trasmettono stabilità, concentrazione e raffinatezza, rendendosi ideali per ambienti dove ogni dettaglio è progettato per ispirare serietà e cura, come: Studi professionali Concept store contemporanei Lounge sofisticate Boutique luxury Grazie alla loro profondità aromatica, i legni infondono un calore avvolgente che invita alla calma e alla permanenza.   Scegliere una fragranza legnosa per la propria identità olfattiva significa puntare su autenticità, carattere e continuità. È una dichiarazione elegante e sottile, che non ha bisogno di effetti per farsi ricordare.    

La famiglia olfattiva legnosa Leggi tutto »

Vibrant close-up of lush pink carnations in full bloom, showcasing their delicate petals.

La famiglia olfattiva floreale

Ci sono profumi che sbocciano nell’aria come fiori al sole. Non si impongono, ma si fanno notare. Sussurrano emozioni leggere, accolgono con grazia, lasciano una scia luminosa e gentile. Le fragranze floreali sono tutto questo: il cuore pulsante della profumeria classica, ma anche una delle famiglie più contemporanee, versatili e amate.   Un’icona senza tempo La famiglia olfattiva floreale è forse la più immediatamente riconoscibile e universale. È composta da essenze ricavate da fiori naturali — come rosa, gelsomino, peonia, violetta, iris — ma anche da accordi più freschi come mughetto, neroli, fresia, geranio.     Dal fascino semplice di un soliflore (una fragranza costruita attorno a un solo fiore), alla ricchezza di bouquet complessi, questa famiglia offre un ventaglio sensoriale ampio e raffinato: Opulente e sensuali, quando i fiori sono ricchi e cremosi (gelsomino, ylang-ylang, tuberosa) Delicate e leggere, se si usano note ariose e verdi (mughetto, violetta, neroli) Grazie alle molecole di sintesi, la profumeria moderna riesce a riprodurre anche i fiori più fragili o rari, dando vita a interpretazioni moderne e originali. E quando i fiori incontrano note speziate, cipriate, orientali o gourmand, nascono profumi intensi e avvolgenti, capaci di sedurre con eleganza e profondità.   Atmosfere emotive e accoglienti Le fragranze floreali parlano al cuore. Evocano benessere, familiarità, dolcezza, romanticismo. Sono perfette per ambienti che vogliono trasmettere cura, armonia ed emozione, come: Boutique eleganti Hotel e spa dedicate al comfort sensoriale Showroom esperienziali, dove ogni dettaglio racconta una storia La loro capacità evocativa le rende ideali per stimolare emozioni positive, invitare alla calma e generare un senso di familiarità immediata.   Scegliere una fragranza floreale per il proprio spazio significa creare un ambiente che accoglie, ispira e coinvolge. È la scelta di chi vuole parlare attraverso la bellezza e la delicatezza, senza rinunciare a personalità e presenza.    

La famiglia olfattiva floreale Leggi tutto »

grapefruits, oranges, cross sections, fruits, citrus, citrus fruits, healthy, harvest, produce, organic, food, nourishment, diet, groceries, fresh, vitamin c, juicy, citrus, citrus, citrus, citrus, citrus, citrus fruits, citrus fruits, diet, groceries, vitamin c, vitamin c

La famiglia olfattiva esperidata

Ci sono profumi che illuminano l’aria come un raggio di sole. Freschi, frizzanti, immediati. Le fragranze agrumate — anche dette esperidate — prendono il nome dalle Esperidi, ninfe della mitologia greca e custodi del giardino degli dei, dove crescevano le leggendarie mele d’oro: arance capaci di donare l’immortalità.     Queste fragranze portano con sé un’immagine potente. Sono portatrici di luce, di un’energia chiara, vitale e positiva. Sono il risveglio dei sensi, la leggerezza della pelle baciata dal sole, la gioia in forma volatile.   Il cuore mediterraneo degli agrumi La famiglia agrumata si distingue per l’uso di oli essenziali estratti da frutti solari, ottenuti principalmente per spremitura a freddo dalle scorze. Le materie prime più comuni includono: Bergamotto Limone Arancia dolce e amara Pompelmo Mandarino e note più esotiche come lime, kumquat, yuzu Completano il ventaglio sensoriale accenti floreali, come il fiore d’arancio, che aggiungono delicatezza e profondità alle composizioni.   Una freschezza che vibra Le fragranze agrumate sono note per la loro freschezza, brillantezza e leggerezza. Grazie alla volatilità naturale degli agrumi, lasciano nell’aria una scia breve ma intensa, vibrante di vitalità. Per questo sono perfette in ambienti: Dinamici e operativi Dedicati all’accoglienza Dove si vuole stimolare concentrazione e buonumore E quindi ideali per: Uffici contemporanei Studi creativi Reception e aree di attesa Spazi commerciali moderni Il loro potere rivitalizzante aiuta ad alleggerire la tensione, migliorare l’umore e creare un’atmosfera luminosa e coinvolgente.   Scegliere una fragranza agrumata significa scegliere una firma olfattiva chiara, stimolante, positiva. È l’ideale per chi vuole comunicare energia, trasparenza e dinamismo, senza mai risultare invadente.    

La famiglia olfattiva esperidata Leggi tutto »

Le famiglie olfattive e il loro potere emotivo

Nel marketing olfattivo, ogni fragranza non è un semplice accessorio sensoriale, ma un vero e proprio linguaggio. Le note che si diffondono nell’ambiente agiscono in profondità, attivando meccanismi legati alla memoria, alle emozioni e al comportamento, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Per questa ragione, conoscere e saper utilizzare consapevolmente le famiglie olfattive è essenziale per costruire un’esperienza coerente, coinvolgente e memorabile. Nel 1984, la Société Française des Parfumeurs ha introdotto una classificazione ufficiale che distingue le fragranze in sette famiglie principali. Ognuna di queste racchiude caratteristiche specifiche in termini di composizione, ma soprattutto genera effetti psicologici differenti. Utilizzarle con intelligenza significa parlare direttamente al sistema limbico del nostro cervello, il luogo in cui risiedono le emozioni e i ricordi.     La FAMIGLIA AGRUMATA, o esperidata, evoca leggerezza e vitalità grazie all’utilizzo di oli essenziali di bergamotto, limone, arancia e pompelmo. Stimola l’energia, la positività e la concentrazione.     La FAMIGLIA FLOREALE è la famiglia della femminilità e dell’eleganza, costruita attorno a fiori come rosa, gelsomino, peonia e violetta. Trasmette intimità, dolcezza, romanticismo.          La FAMIGLIA LEGNOSA si compone di essenze come sandalo, cedro, vetiver e patchouli. Evoca stabilità, calore ed eleganza naturale. Perfetta per ambienti sobri, autorevoli, avvolgenti.     La FAMIGLIA ORIENTALE-AMBRATA è calda, intensa e avvolgente. Fonde vaniglia, spezie, resine e legni esotici. Perfetta per creare atmosfere seducenti, profonde, emozionali.     La FAMIGLIA CHYPRE si costruisce su bergamotto, patchouli, muschio di quercia e labdano, è elegante e strutturata. Una firma sofisticata, ideale per ambienti raffinati e di carattere.     LA FAMIGLIA FOUGÈRE si distingue per la struttura classica fatta di lavanda, bergamotto, cumarina e muschio. Raffinata e rassicurante, evoca freschezza, pulizia e stile maschile senza tempo.     Infine, la FAMIGLIA AROMATICA, dominata da lavanda, salvia, rosmarino ed erbe mediterranee, ha un effetto fresco e tonificante. Comunica benessere, autenticità e rinascita sensoriale.     Le famiglie olfattive rappresentano il cuore della progettazione sensoriale. Ognuna di esse comunica emozioni precise, risveglia immagini interiori e attiva reazioni fisiologiche misurabili.   Saperle scegliere e combinare significa creare ambienti coerenti con i valori del brand, capaci di accogliere il cliente in una dimensione emotiva e intima, e soprattutto, difficile da dimenticare.    

Le famiglie olfattive e il loro potere emotivo Leggi tutto »

Low angle shot of Starbucks building exterior with logo and windows.

Starbucks – quando il profumo diventa esperienza

Nel mondo del retail e della ristorazione, pochi brand hanno saputo costruire un’identità sensoriale tanto riconoscibile quanto Starbucks. La catena americana di caffetterie ha dimostrato con successo come il marketing olfattivo possa diventare una leva decisiva nella creazione di un’esperienza cliente coinvolgente e memorabile. Nel caso di Starbucks, il profumo non è solo una conseguenza dell’attività — è parte della strategia.   Un’identità olfattiva coerente e pensata   Fin dall’inizio, Starbucks ha puntato a offrire più di un semplice caffè. Il suo obiettivo era creare un luogo accogliente, multisensoriale, dove le persone potessero sentirsi a proprio agio, rallentare e vivere un’esperienza quotidiana quasi rituale. Uno dei pilastri di questa esperienza è stato proprio l’aroma del caffè, gestito in modo rigoroso e intenzionale. I profumi che si percepiscono nei locali sono sempre coerenti: caffè appena macinato, vaniglia, caramello, pane tostato, note calde, morbide e gourmand. Questi aromi non sono lasciati al caso, ma vengono modulati per trasmettere comfort, familiarità, autenticità.     Il “divieto” degli odori estranei Starbucks è anche uno dei primi casi in cui si è scelto di non servire determinati prodotti alimentari per motivi olfattivi. Nel 2008, l’azienda decise di ritirare i panini caldi da molti punti vendita: il loro odore, troppo forte o “grasso”, interferiva con l’aroma naturale del caffè, alterando la percezione dello spazio. Questa scelta, apparentemente controintuitiva in termini di offerta gastronomica, è stata presa proprio per preservare l’identità olfattiva del brand, considerata parte integrante dell’esperienza Starbucks.   Il profumo come leva emozionale e commerciale   L’aroma del caffè ha un potente impatto emotivo: richiama l’idea di casa, risveglia i sensi, stimola la socialità. Starbucks ha saputo trasformare questo elemento in una firma sensoriale universale, riconoscibile e coerente in ogni parte del mondo. Questo aroma accompagna ogni cliente dal momento in cui entra nello store fino alla consumazione, e rimane associato all’esperienza vissuta. Non a caso, la fedeltà al brand è fortemente legata a questa dimensione sensoriale: non si tratta solo del gusto della bevanda, ma dell’ambiente in cui la si consuma, del suono, della luce e, soprattutto, del profumo.   Profumazione e vendita: un legame diretto Numerose ricerche confermano che l’aroma del caffè: aumenta il tempo medio di permanenza influenza positivamente l’umore stimola gli acquisti d’impulso, in particolare dolci, snack e prodotti complementari Starbucks ha saputo sfruttare questo meccanismo in modo virtuoso, rendendo l’ambiente più accogliente e incentivando il cliente a tornare.     Il caso di Starbucks mostra con chiarezza quanto il marketing olfattivo possa essere strategico per la costruzione di un’identità forte e duratura. Attraverso una gestione attenta del profumo — non invasiva, ma profondamente pensata — il brand è riuscito a trasformare un prodotto quotidiano in un’esperienza premium e multisensoriale.   Una lezione importante per chi desidera costruire ambienti coerenti, riconoscibili e capaci di attivare emozioni e ricordi: a volte, basta il profumo giusto per far sentire le persone nel posto giusto.

Starbucks – quando il profumo diventa esperienza Leggi tutto »

Il profumo come leva di comportamento

Abbiamo già affrontato in articoli precedenti come funziona l’olfatto e perché rappresenta uno strumento potente all’interno delle strategie di marketing. Il suo impatto va ben oltre la piacevolezza sensoriale: l’olfatto ha il potere di generare emozioni, attivare ricordi profondi e orientare le decisioni. Ecco perché una fragranza studiata con cura può diventare una leva di grande efficacia per coinvolgere il cliente, migliorare la percezione del brand e influenzare in modo concreto il comportamento d’acquisto. Grazie al marketing olfattivo, è possibile intervenire in maniera concreta sotto diversi aspetti: Attenzione e coinvolgimento                                                                                                                                                                                                                                                                                     Il 74% delle persone dichiara di essere entrato in un punto vendita attratti da un profumo piacevole. Una fragranza ben calibrata può aumentare l’attenzione verso un prodotto e prolungarne la valutazione. Decisioni d’acquisto                                                                                                                                                                                                                                                                                                       In ambienti profumati, i consumatori sono più propensi all’acquisto. In un supermercato, la diffusione di aroma di caffè ha comportato un aumento del 18% delle vendite nella sezione pasticceria. Tempo di permanenza e scontrino medio                                                                                                                                                                                                                                                        Ambienti profumati aumentano il tempo di permanenza dei clienti fino al 16% e incrementano il valore dello scontrino medio tra il 10% e il 20%. Percezione della qualità                                                                                                                                                                                                                                                                                             I clienti percepiscono gli spazi profumati come più curati e professionali. Ciò si riflette direttamente sulla valutazione della qualità di prodotti e servizi. Brand identity e riconoscibilità                                                                                                                                                                                                                                                                            L’adozione di una “firma olfattiva” — una fragranza distintiva e coerente — contribuisce a rendere il brand più riconoscibile e memorabile.                                                                    Singapore Airlines ne è un esempio emblematico, grazie all’uso strategico della fragranza “Stefan Floridian Waters”. Benessere e customer experience                                                                   

Il profumo come leva di comportamento Leggi tutto »

Carrello